Milano Via Triboniano 103, 20156 Milano -telefono +39
02 3085504 02 38003569 - 02 39540069 ; indirizzi email: :
info@waldem.com -
info@waldem.it -
info@containerbox.it

Waldem
Container dal 1983, fondata dal sig. Walter Demani
Produzione Vendita
Noleggio
di Container Shelter industriali.
Costruiti su misura per containerizzare
Sistemi, Apparecchiature,
Macchinari,
piccoli impianti
ecc.
La containerizzazione dei macchinari e degli
impianti è fondamentale per le aziende che intendono competere a livello mondiale.
Vani tecnici robusti, coibentati,
economici, maneggevoli
idonei ad alloggiare qualsiasi sistema elettronico, meccanico.
Possiamo realizzarli in 3 modi;
I Container
marini Iso possono essere imbarcati, misure
10' 20' 30' 40' 45C
Certificati RINA sulla qualità e sulla portata. Prezzi Scontati


2) Monoblocchi
Prefabbricati Shelter, più leggeri, pareti e tetto in pannello sandwich.
Struttura leggera con scheletro zincato
e pannelli sandwich infilati tra i Longheroni.
Affiancabili facilmente a ModuliDisegni in AutoCAD,
studi sui materiali e sulle strutture.
Continer Leggeri caricano
minor peso, ma sono fatti da zero su misura
La vendita di container
modificati è soggetta a nostre Condizione di Vendita vedi link
http://www.containershelterbox.it/vendmodificati.txt


Container
vengono adeguati alle caratteristiche specifiche dei Boilers e delle caldaie.
In primo luogo la robustezza
Il peso aumenta quando vengono messe in funzione
Rinforzi nei punti di appoggio della caldaia. ù
Pavimento normalmente
in lamiera mandorlata saldata a filo continuo.
Container classe 0 reazione al fuoco, con saldature a filo continuo
Verniciature sono di tipo tumescent
Sezioni grigliate studiate in modo che venga garantito
il ricambio dell’aria ottimale
Pannelli coibentati
in lana di roccia resistenti al fuoco REI 60 e REI 120.
Tutte le porte, le finestre e le griglie aggiuntive
vengono montate su fori che hanno una cornice in tubolare 40x40 saldata
alla parete Grecata.
Foro per lo scarico dei fumi della
caldaia.
Fori per l'ingresso dei cavi e dei tubi di alimentazione.
Eventuali altri rinforzi possono essere studiati con
il cliente. Possono essere predisposti telai di supporto e sostegno per le tubature
che verranno installate poi dai clienti.
Anche su più livelli


Il
gruppo Elettrogeno viene utilizzato per la produzione di energia elettrica e
di acqua calda.
I container
su misura per il gruppo elettrogeno.
I basamenti dei container
vengono rinforzati poiché al tempo stesso devono garantire la tenuta del peso
interno durante il sollevamento e sopportare le vibrazioni ed i rumori emessi
dal motore in funzionamento.
Con le vibrazioni, si possono creare dei punti di rottura.
Rinforzi possono essere collocati sotto al basamento, ma anche all'interno,
creando strutture di alloggiamento e telai con ammortizzatori.
Il pavimento può essere in legno multistrato ricoperto
da PVC oppure da Lamiera mandorlata saldata a filo continuo sulle traverse di
fondo. La Coibentazione è necessaria e viene effettuata con pannelli sandwich
fono assorbenti costituiti da due lamine zincate spessore 6 decimi, di cui una
delle due microforata, internamente è presente lana di roccia pressata a fibre
orientate. La rumorosità viene abbattuta del 30-40 %, obiettivo rumorosità residua
: 70 dB(A) a 7 m . Vengono inoltre effettuate
rilevazioni con il fonometro per verificare che la coibentazione sia effettivamente
efficace e raggiunga l’obiettivo prefissato. I gruppi elettrogeni posizionati
nei nostri container Shelter coibentati
possono essere posizionati anche vicino ai centri abitati e quindi si può procedere
con la produzione di acqua calda per il teleriscaldamento.
Il gruppo elettrogena ha bisogno di un flusso costante
di aria per essere raffreddato, per tale ragione vengono predisposte delle feritoie
grigliate sui due lati. Ovviamente a ridosso di tali sezioni grigliate devono
essere predisposti dei pannelli in lana roccia paralleli per l'assorbimento
del rumore detti setti antirumore. Le griglie di nostra produzione prevedono
delle alette in acciaio zincato con inclinazione 40°, con nervatura di rinforzo
e una retina zincata metallica interna. Internamente a ciascuna griglia vengono
posizionati dei setti anti rumore.
Possono essere predisposti telai di supporto e sostegno
per le tubature che verranno installate poi dai clienti.
Le PORTE, ovunque vengano
posizionate sul perimetro del container,
sono tutte coibentate e fono assorbenti.

Tali
tipi di container Shelter
vengono realizzati su specifica del cliente ed hanno la caratteristica principale
di essere assolutamente stagni all’acqua.
Gli apparati elettrici non possono
venire in contatto con l’acqua piovana, quindi vengono viste in primo piano
le tenute stagne.
I quadri normalmente vengono posizionati in fila a ridosso
di una o due pareti.
Telai in carpenteria per
sollevare i quadri di 15/20 centimetri e consentire che i cavi possano scorrere
nella intercapedine.
Zona di calpestio di fronte ai quadri può essere a sua
volta flottante con intercapedine per cavi.
In questo caso si utilizza un pavimento
flottante costituito da piedini regolabili, da profili metallici a "L” e da
piastrelle in solfato di calcio molto robuste con portate superiori a 1300 per
metro quadrato.
Le piastrelle o plotte da 600 x 600 vengono posate con delle
ventose apposite, e possono avere anche un grado di resistenza al fuoco REI
60 o 120.
I trasformatori di solito
hanno un peso considerevole, di conseguenza, vengono effettuati rei rinforzi
sotto al basamento aggiungendo delle traverse, mentre internamente, vengono
predisposti due binari (normalmente profili a U paralleli) posti ad un interasse
uguale a quello delle ruote del trasformatore. Il trasformatore potrà essere
inserito agevolmente
dentro al container
e fatto scorrere al centro. Dei cavallotti
imbulloneranno il trasformatore fissandolo e garantendo che questo non si muova
anche quando il container
verrà sollevato tramite i blocchi d’angolo
e caricato su camion, nave, treno.
Vengono realizzate ampie sezioni grigliate in alto
sulle pareti. Le griglie di nostra produzione prevedono delle alette in acciaio
zincato con inclinazione 40°, con nervatura di rinforzo e una retina zincata
metallica interna. Viene, se richiesto, realizzato un impianto elettrico certificato
che prevede anche l’installazione di alcuni condizionatori per il mantenimento
della temperatura entro un range prefissato

Gli
impianti di potabilizzazione e desalinizzazione hanno la caratteristica di essere
composti da molte pompe e filtri. Il
container
deve garantire sia un livello sufficiente di robustezza strutturale, che, tramite
allestimenti specifici interni, un ambiente idoneo a durare nel tempo e non
decadere in corrosioni o usure precoci. I pannelli sandwich coibentati vengono
montati sulle pareti, sul soffitto, e sul portellone del
container.
Se richiesto, la lamina a vista interna può essere realizzata in acciaio inossidabile
o in alluminio. Il piano di calpestio interno può essere realizzato in alluminio
mandorlato fissato sul paiolo multistrato legno del
container,
in monotelo di PVC con spessore mm2, superficie avente grado di ruvidità R10,
che è un elevato livello ( quindi all’interno on si scivola in presenza di acqua,)
In certe applicazioni viene usato uno strato di gomma
vulcanizzata tipo "pavibollo" in gomma tipo metropolitana.
Possono essere predisposti telai di supporto e sostegno
per le tubature che verranno installate poi dai clienti.
I container dotati dei relativi
filtri potranno essere utilizzati da qualsiasi Ente o Comune per immagazzinare
l'acqua e farla decantare. Vengono usate vernici speciali molto costose.
Si aggiunga che i nostri sistemi solari a pannelli
fotovoltaici posizionati sul tetto consentono la creazione di un flusso di energia
elettrica autonomo che può alimentare il
sistema di potabilizzazione.
Se richiesto possono essere forniti
Monoblocchi Prefabbricati
sicuramente meno robusti rispetto ai
container
saldati, ma realizzati con parti interamente zincate.
Per i monoblocchi la movimentazione avviene tramite GOLFARI sul tetto, o ganci
estraibili a basamento.
Container Shelter per pompe
acqua.
Coibentati con pannelli sandwich resistenti
al fuoco REI 60 e REI 120.
Le griglie consentono al sistema di essere areato
e di non surriscaldare.
I
container
vengono posizionati vicino alle cisterne vedi i Tank container e i flexitank.
La normativa prevede che i
container
debbano essere dotati di pompe idrauliche sia elettriche
che a motore.
I Container
devono
essere accessibili facilmente dagli addetti ai lavori e dai pompieri, in qualsiasi
circostanza di emergenza.
Gli stessi
container
possono essere dotati di un sistema interno di autospegnimento.
Rilevatori di fumo sistemi antincendio. Vengono proposti
estintori automatici o delle bombole di gas CO2 o di schiume che soffocano le
fiamme sul nascere .
In taluni casi vengono forniti
Monoblocchi Prefabbricati
al posto dei Container
Saldati.
LAVORAZIONI E ALLESTIMENTI SU CONTAINER

Il Cor-ten Steel S355, di cui sono composti i containers,
è l'acciaio super resistente alla ruggine
Lo Spessore delle lamiere, delle pareti e del tetto
è di circa mm 2.
Le lamiere grecate in Corten steel vengono saldate
a filo continuo, in linea con le normative .
L’interno dei container viene, se richiesto, coibentato
con pannelli sandwich.
AREAZIONE: griglie in acciaio zincato o in alluminio
esattamente dove servono e cioè in particolare dietro a ciascun Inverter e sulle
porte.
COIBENTAZIONE : Pannelli sandwich su pareti e soffitto,
spessori da mm 40 a mm 160.
TRASPORTABILITA':possono essere facilmente trasportati
via camion, treno e nave. I container possono essere collaudati in casa e poi
partire per la destinazione finale già allestiti.
I container appoggiati sugli skid vengono trascinati
nei cantieri
ROBUSTEZZA struttura in ferro saldato autoportante
può essere movimentata e sollevata con tutti i quadri elettrici interni, e i
trasformatori, anche i più pesanti.
FACILITA' INSTALLAZIONE : pavimento flottante che
consente la creazione di una intercapedine dove ossono correre i cavi.
DISLOCAZIONE: camion Gru, oppure con slittoni sotto. Possono essere raggiunti
i luoghi più remoti.
Il container si ancora facilmente a terra tramite
i Blocchi
d'angolo che vengo assicurati ai nostri
Twist Lockers Speciali.
VELOCITA' : le consegne sono rapide e normalmente
non superano i 60 giorni solariECONOMICITA'
: I nostri Container sono la scelta che fa risparmia,
SICUREZZA : I container vengono certificati da Enti
quali il Rina, che ne attesta la sicurezza per la movimentazione e il trasporto.
FORATURE CON TELAIO SALDATO

fori intelaiati semplici con cornice in tubolare saldata
su parete grecata da mm 40/50 sp 2
dimensioni : fori da mm 100x100 a mm 2500
x 2500
Internamente possono essere saldate delle pareti a
nicchia
I fori possono essere chiusi con piastre.
Le piastre possono essere forate per il passaggio
dei cavi.
Sui fori intelaiati si installano gli Sportelli con
chiusura .
GRIGLIE SU CONTAINER
Sportelli di varie dimensioni per il passaggio dei
cavi o per qualsiasi applicazione. Anche a tenuta acqua o certificati antincendio.
GRIGLIE ACCIAIO O ALLUMINIO
Sui fori intelaiati vengono montate diverse
tipologie di griglie di ventilazione,
in plastica (uso comune) , in acciaio /alluminio (uso
tecnico).
Le più usate sono le Griglie in acciaio zincato con
alette SP 12/10, Inclinazione 40°, doppia nervatura, passo 50, retina
interna metallica,
Possibilità di filtro a scorrere internom rimuovibile,
intercambiabile.
Simensioni :da 200x 200 a 2400 x 2400 (intere pareti
grigliate) .
Speciali griglie anti sabbia
MONTAGGIO VENTILATORI:
vengono montati sui telai per garantire
un ricambio forzato dell'aria
GRIGLIE REI
Sui fori intelaiati vengono installate GRIGLIE
REI 60 e 120
In materiale resinoso.
Sistema di auto chiusura nel caso di incendio:
Varie dimensioni
Sui fori intelaiati sopra indicati possiamo installare
finestre specifiche per container
sono dotate di telaio e controtelaio.
Apertura anti infortunistca, con mezzo vetro a scorrere
lateralmente (a norma con leggi sicurezza nei cantieri)
Le finestre possono essere blindate per bloccare i
ladri.
dimensione da mm 700 x 2100 a mm 1300 x 2100
Finestre tipo vasistas con apertura tipo Vasistas
con cerniere in basso e fermo superiore
Finestre con apertura anta ribalta
PORTE PER CONTAINER E MONOBLOCCHI


1)
PORTE PER CONTAINER E MONOBLOCCHI IN ALLUMINIO
O PVC
Sui fori intelaiati sopra indicati possiamo
installare
Porte in alluminio con telaio/controtelaio
anta singola o doppia
ante cieche o vetrate
vetro spessore 4 mm e
barrette di protezione all'esterno
vetri anti sfondamento, vetri doppia
porta con finestra incassata nell'anta
griglie sopra e sotto.
catenacciolo di chiusura
Maniglioni antipanico
ante ciehce coibentate iniettate con poliuretano espanso
4 cm
2) PORTE REI 60 - 120 REVERSIBILI
PORTE singola anta o doppia anta
anta di sinistra semfissa con catenaccio sopra e sotto,
due lamiere di contenimento zincate e verniciate contenenti
lana roccia e conglomerati ignifughi
quattro cerniere per anta ,
serratura a cilindro con 3 punti di chiusura
doppia guarnizione per esterni
3) PORTE IN CARPENTERIA REALIZZATE IN OFFICINA

Le porte in carpenterie fatte in officina sono hanno
una rifinitura grezza ma, sono molto robuste,
SINGOLA O DOPPIA ANTA, anche sdoppiate, lamiera liscia
o grecata.
Carpenteria pesante porta una grande robustezza
e resistenza.
Le guarnizioni sono di tipo "J" in
EPDM gomma o di tipo Tubolare Automobilistico
Chiusura con Aste oppure con maniglie semplici o maniglioni
antipanico.
Cerniere robuste tipo Container,
PORTELLONI APRIBILI A SBALZO
ANCHCE CON PISTONI A GAS O IDRAULICI
l'anta si apre e si ferma in orizzontale
L'anta inferiore può essere utilizzata anche come
piano di camminamento.
Vengono forniti dei piedini avvitabili sotto.
I materiali delle ante possono essere in alluminio
oppure in ferro.
in altri casi si utilizza il pannello sandwich
oppure il legno
4) ANTE ENEL PER CABINE ELETTRICHE
in Ferro oppure in Vetroresina,
SERRATURA AREL con blocco chiave per ambienti trasformatore
Griglie di areazione a profili sovrapposti nella parte
superiore e nella parte inferiore.
Predisposizione per montaggio serratura Arel 5
6) PORTE SCORREVOLI IN BINARI o ANTE APPESE A CARRUCOLE
SCORREVOLIbr /> ilil Container viene aperto lateralmente,
viene fissato un tubolare di rinforzo,
vengono montati dei binari per lo scorrimento
delle ante realizzate normalmente con pannelli sandwich oppure lamiere in ferro
ripiegate e rinforzate.

7) TELONE LATERALE SCORREVOLE CON CARRUCOLE
Telone in PVC
Ganci sotto con cavi oppure con fibbie per garantire
miglior tenuta
Sui container 40' è previsto un tubolare centrale
verticale per evitare che il tetto si incurvi.
8) SEZIONI SMONTABILI O PORTELLONI IMBULLONATI
RIMUOVIBILI
I portelli imbullonati e rimovibili consentono
al container di mantenere un'alta resistenza strutturale.
Guarnizioni di tenuta stagna.
VERNICIATURA CONTAINER, PROTEZIONE RUGGINE
Verniciatura esterna standard ciclo marino prevede:
Su Lamiere preventivamente sabbiate SA 2,5,
Primer a base di zinco spessore 30 mic. DFT.
Primer a base di epoxy spessore 40 mic. DFT.
Vernice per ambiente marino a base di clorurato e
caucciù oppure poliuratanica spessore 40 mic. DFT.
Cicli di verniciature particolari aderenti a Vostre
specifiche.
Ricopertura con vernice a spruzzo.
Ritocchi
REALIZZAZIONE DI IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO Entro Tubo in PVC autoestinguente
a Vista
220 Volts e 380 Volts a norma con certificazione legge 37 del 2008, /span>
Le linee vengono protette dai magnetotermici differenziali
. A soffitto vengono fissati diversi punti luce:
Plafoniere stagne luce Neon o lampadina tradizionale
Prese 10 e 16 ampere con massa terra.
Quadri interni ed esterni per prese elettriche.
PPPossibile avere impianto elettrico a norma Atex
(antideflagrante)
IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO


1) MONOBLOCCO FINESTRA, può essere estratto
durante i trasporti
Potenza 9000 BTU o 18000 (con pompa di calore)
2) SPLIT E DUAL SPLIT, da 9000 btu a 36000 btu, con
tubi in rame, unità esterna Sporgente
POTENZA 9000 BTU o 36000 (con pompa di calore)
3) Condizionatori Atex anti deflagranti per materiali
infiammabili
4) Gruppi frigoriferi media temperature e bassa temperatura
COIBENTAZIONE ISOLAMENTO/span>


la coibentazione viene installata all'interno su pareti,
soffitto.
se richiesto sotto al piano di camminamento.
PPannelli coibentanti hanno proprietà isolanti
e fono assorbenti/antirumore
1) Pannelli sandwich in poliuretano espanso ad alta
densità tra due lamiere 4 decimi zincate a fuoco e pre-verniciate
Spessore pannelli da mm 40 a 120, Spessore lamiere
5 decimi
DDensità media: 40-60 Kg/m , Reazione al fuoco:
classe 2B
2) Coibentazioni in classe 0 con Lana di Roccia
Alta resistenza al fuoco,
Alto potere fonoassorebente
3) Coibentazioni
REI 60 / REI 120
Nr. 2 lamine microgrecate in acciaio zincato preverniciato vernici tumescenti,
Colore bianco grigio spessore 0,6 mm; interposizione
di lana di roccia + conglomerato cementizio
Certificazione tenuta al fuoco garantita da ENTE di collaudo

4) Coibentazioni fono assorbenti
pannelli sandwich in con lana di roccia a fibre orientate
spessori da mm 50 a mm 120
trattengono da 30 a 50 decibel

FISSAGGIO
IMPIANTI E QUADRI CONTAINER
Il fissaggio dei quadri è un aspetto molto importante.
Fissaggio a pavimento tramite Telai saldati
Fissaggio dei pannelli e dei quadri su Profili Unistrut
fissati a parete
Piastre filettate scorrono all'interno dei profili
Unistrut
Staffe di fissaggio sulle pareti
CorCorde e tiranti fissati agli antelli saldati ai
lingheroni del container
PAVIMENTO CONTAINER


I
l container normalmente prevede un paiolo di legno
multistrato trattato con resine fenoliche.
un'ottima e robusta superficie per molte realizzazioni
Sopra il multistrato marino pre-esistente si possono
realizzare diverse finiture :
1) strato in gomma a Bolli, resistente, antiscivolo,
antistatico, antivibrante.
2) Monotelo in PVC senza giunzioni colore grigio/azzurro,
spessore mm 2, con alta ruvidità tipo R10.
3) lamiera mandorlata o striata in ferro o Alluminio
4) Pavimento flottante rialzatocon piedini regolabili,
Strutture e telai rialzati con botole per quadri elettrici
TETTO CONTAINER CALPESTABILE
TERRAZZE

I tetti dei container possono essere rinforzati e
resi sicuri per il camminamento:
1) Botole, coperchi, sezioni asportabili
2) predisposizioni per torrini di aspirazioni
3) attacchi, telai, per impianti, cooler, piping,
marmitte, ecc.
4) attacchi per impianti fotovoltaici
6) Parapetti ringhiere
7) Pannelli Fotovoltaici, pali per turbine eoliche
8) Antenne satellitari, ripetitori del segnale
Se sei interessato approfondisci con noi, non
rimarrai deluso.
I prezzi indicati sul sito web non sono vincolanti
e devono essere confermati.
Da oltre quaranta anni siamo al servizio dei nostri
clienti, se sei interessato approfondisci con noi, non rimarrai deluso.